Ha registrato in studio con: Andrea Bocelli, Giorgia, Alex Baroni, M.Francis, Paola Turci, Nini Rosso, Claudio Simonetti, Gegè Telesforo, Ben Sidran, Umberto Bindi, Fred Buongusto, Roberto Murolo, Banco, Riccardo Fogli, Baraonna…
Suona per sette anni consecutivi nel concerto ‘Natale in Vaticano’ in mondovisione con l’orchestra diretta dal maestro Renato Serio con: BB King, Manhattan Transfer, Randy Crawford, Mirelle Mathieu, Dionne Warwick, Miriam Makeba, Tom Jones, John Denver, Los Del Rio, Shola Hama, Nek, Spagna, Massimo Ranieri, Pooh, Gino Paoli, Minghi…
Batterista dell’ orchestra nel grande evento “Giubileo 2000” a Tor Vergata con 2.500.000 spettatori. Ha suonato in vari shows televisivi con diverse orchestre: ‘Viva Napoli’ col M° Peppe Vessicchio, al quale hanno partecipato: Berté, Marcella, Mia Martini, Mango, M. Nava, F.Leali, R.Fogli, Bennato, ecc. ”Domenica In” e “Numero Uno” M.° Pippo Caruso, “Finalmente Venerdì” col M° Augusto Martelli e Jonny Dorelli, “Carramba” col M° Tony De Vita, ‘La Corrida’ col M° Pregadio, ‘Maurizio Costanzo Show’ col M° Demo Morselli.
Ha registrato per colonne sonore coi maestri: Luis Bacalov, Piero Piccioni, Ritz Ortolani, Gianfranco Lombardi.
Ha svolto seminari didattici con Danilo Rea, Massimo Moriconi e Umberto Fiorentino.
Produttore esecutivo della rassegna “Musica per i Borghi” edizione 2003/2010, insegnante della scuola Percento Musica di Roma, ideatore ed insegnante dei corsi di “MUSICAINPRATICA” a Marciano (PG). Produttore del concerto all’università di Tor Vergata “A promenade thru the music style” di Dick Halligan con l’orchestra Roma Sinfonietta di Roma. Febbraio-Marzo 2006 concerti con Andrea Bocelli: Torino Olimpiadi per la N. B. C. americana, Rai 3 ”Che Tempo Fa”, Quelli che il calcio, Rai Radio 1 “Village”.
Per quel che mi riguarda, penso di avere un punto di vista diverso rispetto ad un tradizionale produttore di rassegne musicali, questo deriva dal fatto che la mia vita si svolge normalmente sul palcoscenico come musicista. In questo frangente, seduto davanti al palco, ho la netta percezione dello scambio di energia che avviene tra pubblico ed artisti e pertanto la mia personale condizione di spettatore-esecutore mi facilita nel ruolo di produttore nel coniugare le esigenze di entrambe le parti.
Giunti all’ottavo appuntamento di Musica per i Borghi, ovviamente, abbiamo fatto tesoro dell’esperienza delle passate edizioni e, con un pizzico di immodestia che scaturisce dal riscontro più che positivo dei primi 7 anni, posso dire che il nostro istinto “musicale” ci ha portati sulla strada giusta.
Ogni nuova edizione è una sorta di sfida con quella precedente, ci siamo quindi ritrovati, con orgoglio, a fare i conti con un continuo crescendo, e anche quest’anno, soddisfatti del cast artistico, sappiamo di poter contare su un pubblico preparato e sulla magica atmosfera che solo i borghi dell’Umbria sanno creare.